Documento conclusivo TAVOLO DISABILITA’ E AIUTO AGLI AMMALATI
L’universo della diversabilità e della malattia e sicuramente quello in cui l’incrocio fra Grande Comandamento e Grande Mandato deve rendersi più evidente,più concreto e più incisivo. Per questo lo Spirito Santo accorda “a chi vuole il dono delle assistenze (Icorinzi 12,28);un dono purtroppo trascurato nella gran parte delle chiese locali, che devono quindi essere proprio dagli anziani sensibilizzate e stimolate.
Per promuovere quest’opera di sensibilizzazione suggeriamo una serie di indicazioni operative, anche nello spirito del mandato di Gesù ai settanta, dire ai diversabili ed ai malati che “il Regno di Dio si è avvicinato a loro” Luca 10,9
INDICAZIONI OPERATIVE:
1- incoraggiare i giovani, femmine e maschi, a dedicare un periodo della loro vita dedicando lo al servizio civile nazionale nell’ambito di strutture rivolte alla cura di disabili e malati.
2- Organizzare all’interno delle chiese locali, individuando persone che lo Spirito sta sensibilizzando ed equipaggiando, un servizio di visite e assistenza delle persone diversamente abili, malate, anziane e delle loro famiglie.
3- Favorire fra le chiese momenti di informazione e formazione attraverso incontri locali e convegni nazionali, come il convegno ACHANTO.
4- Promuovere la creazione di una rete condivisa di conoscenze e professionalità da mettere al servizio delle chiese.
5- Considerando la riduzione delle tutele da parte dello Stato, costituire un fondo economico presso l’Ente Morale con lo scopo d’intervenire in situazioni di particolare disagio economico.
Romani 12,8 Chi fa opere di misericordia le faccia con gioia.